Prime nascite nella colonia dei Fenicotteri rosa del Molentargius
 
Il 2 giugno ha visto la luce il primo pullo, in una giornata di forte maestrale, seguito da altre nascite nel Bellarosa maggiore. Nasce la colonia dei fenicotteri “sardi”.
 I Fenicotteri non hanno tradito le aspettative e, in linea con le  previsioni dei tecnici dell’Ente Parco, sono nati i primi pulcini della  colonia dei Fenicotteri rosa. Il 2 giugno, infatti, ha visto la luce il  primo pullo, in una giornata di forte maestrale. Nei giorni successivi,  inoltre, sono stati avvistati altri nuovi nati, in prossimità dei  basamenti dei vecchi tralicci in cemento armato presenti nel Bellarosa  maggiore.  
L’eccezionalità dell’evento, ancora, si è arricchita grazie alla  scoperta dell’origine sarda  di uno dei nidificanti, come indicato nell’anello in PVC che ha permesso  l’identificazione della provenienza e dall’interesse suscitato,  in   queste ultime settimane, da  tutta  la comunità locale e dai mezzi di  informazione locali e nazionali. Un  avvenimento di grande interesse,  quindi, come rimarcato dal Presidente dell’Ente Parco  Molentargius-Saline, Mauro Contini : “Tutti noi eravamo trepidanti in  attesa di questo evento eccezionale. Molentargius è un’oasi naturale,  una delle più importanti del Mediterraneo  e appurare che i Fenicotteri  rosa, l’abbiano scelta come luogo ideale per far nascere i loro piccoli   non può che renderci fieri! Oltre l’orgoglio anche il compiacimento per  ciò che è stato il risultato di un incessante impegno profuso dal  personale dell’Ente.  La cooperazione tra i diversi specialisti  dell’Ente ha concorso alla nidificazione. Attraverso lo screening, il  monitoraggio, il presidio e la manutenzione è stato possibile studiare  costantemente il fenomeno. Siamo stati solerti nel contrastare il  fenomeno del randagismo, abbiamo circoscritto  le aree di nidificazione  rendendole più protette, abbiamo migliorato la qualità delle acque”.  
Per assistere alla nascita di tutti i pulcini della comunità del  Molentargius si dovrà attendere la fine del mese di giugno, mentre tra  circa tre mesi si potrà assistere alle prime parate in volo dei nuovi  nati. 
