Escursioni nel Parco Molentargius Saline

I percorsi liberi si snodano all’interno delle aree verdi del Parco sia in territorio di Cagliari che di Quartu Sant’Elena attraverso spazi aperti ed in vicinanza di stagni, laghetti e delle Saline, dove non è difficile con l’ausilio di binocoli o cannocchiale avvistare uccelli o ammirare la vegetazione tipica delle aree umide.Sono numerose le modalità per visitare il Parco Molentargius Saline: percorsi liberi (naturalistici, ciclabili e pedonabili) e per il birdwatching.

Il visitatore può passeggiare nei percorsi naturalistici liberi oppure andare a piedi o in bici nei percorsi ciclo-pedonali.
È inoltre previsto un percorso per passeggiate a cavallo Percorso Equitazione che può iniziare dai maneggi presenti sia lato Quartu Sant’Elena che Cagliari e che attraversa anch’esso l’Area Sport. Le passeggiate a cavallo sono organizzate e gestite da operatori operanti nel territorio.

I percorsi liberi, pedonali e ciclabili, sono aperti a tutti: turisti, cittadini, adulti e bambini.

Mappa+del+Parco+Naturale+Molentargius-Saline+di+Cagliari

Al fine di facilitare l’uso della bicicletta, per chi è sprovvisto del mezzo proprio, presso l’Edificio Sali Scelti è attivo un servizio di noleggio biciclette:

MATTINA – POMERIGGIO

ORARIO ESTIVO:
tutti i giorni dal LUNEDI’ al VENERDI’ dalle ore 8:30 alle ore 19:00

SABATO dalle 9.00 alle 20.30

DOMENICA dalle 9.00 alle 21.00

ORARIO INVERNALE:

tutti i giorni dal LUNEDI’ alla DOMENICA dalle ore 8:30 alle ore 18:00

TARIFFE NOLEGGIO BICICLETTE
MOUNTAINBIKE – CITY BIKE – BICI DA BAMBINO

TEMPO ADULTI BAMBINI
1 ORA 5,00 Euro 4,00 Euro
2 ORE 8,00 Euro 7,00 Euro
3 ORE 10,00 Euro 9,00 Euro
4 ORE 12,00 Euro 10,00 Euro
5 ORE 14,00 Euro 11,00 Euro
6 ORE 16,00 Euro 12,00 Euro
7 ORE 18,00 Euro 13,00 Euro
8 ORE 20,00 Euro 14,00 Euro

 

Sono previsti sconti per comitive
In ogni caso prendere contatti con l’ Infopoint ubicato al piano terra dell’Edificio Sali Scelti (Via La Palma) al numero 07037919201 tutti i giorni.

Per prendere visione dei percorsi e per qualunque altra informazione visita il sito del Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline

I percorsi per il birdwatching si addentrano nelle aree di maggior valenza naturalistica e sono accessibili con modalità differenti nei differenti periodi dell’anno al fine di proteggere l’avifauna durante il periodo di nidificazione. Sono destinati a birdwatchers esperti, ma anche a non professionisti che possono eseguire visite organizzate dall’Ente Parco.
I percorsi per il birdwatching si svolgono lungo alcuni dei siti più importanti per la nidificazione di numerose specie di uccelli. Per questo motivo alcuni sono riservatia birdwatchers esperti; altri possono essere visitati solo se accompagnati dalle guide del Parco, in determinati periodi dell’anno e in piccoli gruppi di persone. Lungo i percorsi si trovano i capanni che permettono l’avvistamento degli animali senza disturbarli e farli fuggire.

Segnaliamo che:
Tra le principali regole da rispettare all’interno del Parco Molentargius Saline si ricorda che è vietato:
• catturare, uccidere, danneggiare e disturbare degli animali selvatici;
• manomettere e danneggiare i nidi, i ricoveri e le tane degli animali;
• raccogliere e danneggiare le specie vegetali, nonché introdurre specie estranee, animali o vegetali, che possono alterare l’equilibrio naturale;
• eseguire attività estrattive diverse dalla produzione del sale ed asportare sabbia;
• abbandonare i rifiuti e aprire discariche;
• introdurre e usare armi, esplosivi, fuochi, mezzi distruttivi o di cattura.

I visitatori non devono allontanarsi dagli itinerari predisposti per i diversi usi e devono sempre seguire un comportamento rispettoso dell’ambiente e delle persone. I visitatori devono utilizzare per la sosta e il parcheggio esclusivamente i parcheggi gestiti dal Consorzio del Parco appositamente segnalati e specificatamente destinati alla sosta temporanea dei mezzi utilizzati dai visitatori.